
OEE per la produzione: cos’è, cosa valuta, come si calcola
OEE per la produzione: cos’è, cosa valuta, come si calcola
Il termine OEE indica l’Overall Equipment Effectiveness, ossia l’efficienza globale di una macchina o di un processo produttivo. Scopriamo di più su cosa misura, come si calcola, e come migliora la produzione attraverso un software MES integrato
Il termine OEE indica l’Overall Equipment Effectiveness, ossia l’efficienza globale di una macchina o di un processo produttivo. Scopriamo di più su cosa misura, come si calcola, e come migliora la produzione attraverso un software MES integrato
OEE è l’acronimo di Overall Equipment Effectiveness (Efficienza Globale dell’Apparecchiatura), ed è un indicatore chiave di prestazione (KPI) utilizzato nell’ambito della produzione industriale per valutare l’efficienza di una macchina o di un intero impianto produttivo. Il concetto di OEE è stato sviluppato negli anni ’60 da Seiichi Nakajima, un ingegnere giapponese, ed è diventato uno strumento ampiamente utilizzato per misurare e migliorare la produttività nelle industrie manifatturiere.
L’OEE valuta l’utilizzo dell’apparecchiatura in base a tre indicatori principali:
1. Disponibilità (Availability): Questo fattore misura la percentuale di tempo in cui l’apparecchiatura è stata disponibile e pronta per la produzione rispetto al tempo totale disponibile. Si calcola come rapporto tra il tempo di disponibilità e il tempo totale.
Disponibilità = (Tempo di disponibilità / Tempo totale) * 100
2. Performance (Performance Rate): Questo indicatore rappresenta l’efficienza dell’apparecchiatura rispetto alla sua velocità di produzione nominale. Si calcola come rapporto tra la produzione effettiva e la produzione ideale durante il tempo di produzione effettivo.
Performance = (Produzione effettiva / Produzione ideale) * 100
3. Qualità (Quality): Questo fattore misura la percentuale di prodotti conformi alle specifiche di qualità rispetto alla produzione totale. Si calcola come rapporto tra la produzione buona e la produzione totale.
Qualità = (Produzione buona / Produzione totale) * 100
Una volta calcolati i valori per ogni componente (Disponibilità, Performance e Qualità), si calcola l’OEE moltiplicando questi tre indicatori:
OEE = Disponibilità * Performance * Qualità

L’OEE è un valore compreso tra 0 e 100, dove 100 rappresenta l’efficienza massima possibile, ovvero quando l’apparecchiatura è sempre disponibile, funziona sempre alla massima velocità e produce solo prodotti di alta qualità.
Monitorare l’OEE consente alle aziende di identificare le aree di inefficienza e di adottare misure correttive per migliorare la produttività, ridurre gli sprechi e massimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili. È uno strumento potente per valutare le prestazioni dell’impianto e per supportare le decisioni di miglioramento continuo nella produzione industriale.

L’analisi OEE è fondamentale per migliorare il processo produttivo, soprattutto se integrata in un software MES come ADeMES di Trizeta, in grado di verificare l’Overall Equipment Effectiveness delle macchine e della resa degli operatori. ADeMES, infatti, offre più modalità di raccolta dei dati di produzione, sia dei tempi degli operatori e delle macchine che delle quantità dei semilavorati o prodotti finiti, e si pone come obiettivo primario la valorizzazione dei costi rilevati per macchina, operatore e materiali.

Nel complesso, i benefici che si possono trarre dal rilevamento e monitoraggio degli OEE sono quindi molteplici, ma principalmente:
– Miglioramento dei fattori determinanti di costo
– Massimizzazione della produttività
– Opportunità di individuare correlazioni tra prodotti, lavorazioni, macchinari, performance
– Formazione degli operatori al miglioramento continuo
Concludendo, per le aziende la competitività è un tema cruciale che le spinge al miglioramento continuo di affidabilità, performance, qualità e soddisfazione del cliente: questi obiettivi possono essere raggiunti più facilmente attraverso l’Overall Equipment Effectiveness (OEE), KPI che aiuta a individuare e colmare le lacune di produttività.
Se vuoi scoprire come migliorare l’efficienza della produzione aziendale, contattaci senza impegno attraverso il seguente form.