

OEE – Overall Equipment Effectiveness: significato e importanza per la produzione industriale
OEE – Overall Equipment Effectiveness: significato e importanza per la produzione industriale
L’OEE (Overall Equipment Effectiveness or Efficiency) è un KPI che rappresenta l’efficacia complessiva dei macchinari o più in generale dell’impianto produttivo.
L’OEE (Overall Equipment Effectiveness or Efficiency) è un KPI che rappresenta l’efficacia complessiva dei macchinari o più in generale dell’impianto produttivo.
Nello specifico, è il rapporto tra la capacità produttiva reale e quella ideale espresso in termini di percentuale che valuta le performance di produzione. Si tratta della capacità dell’impianto produttivo di sfruttare la capacità produttiva ideale contenendo perdite legate a inefficienze di produzione (es. guasti, difetti…)

L’indice OEE può essere inteso come costituito da tre fattori:
- Disponibilità: tempo in cui l’unità è disponibile per la lavorazione, ossia tempi effettivi di produzione al netto dei down-time;
- Performance: velocità di produzione effettiva rapportata alla velocità prevista/massima possibile per la macchina (resa);
- Qualità: quantità prodotta secondo specifica in rapporto alla quantità massima producibile.
Sono inoltre state individuate alcune varianti di applicazione dell’OEE:
- TEEP: prestazioni di efficacia totale dell’attrezzatura
- PEE: efficienza delle apparecchiature di produzione
- OTE: efficienza complessiva del throughput
- OLE: efficienza complessiva della linea
- OFE: efficienza complessiva della fabbrica
- MCE: efficienza del ciclo di produzione


I dati che possono essere misurati tramite l’OEE sono riconducibili principalmente a due filoni, ossia quello delle prestazioni (intese come produzione pianificata e perdite di produzione) e quello della qualità, vista come buona resa di produzione al primo tentativo e come difetti di produzione riscontrati complessivamente. Ovviamente la sfida consiste nel ridurre a zero le perdite di produzione e i difetti di qualità.
L’analisi OEE è fondamentale per migliorare il processo produttivo, soprattutto se integrata in un software MES come ADeMES di Trizeta, in grado di verificare l’Overall Equipment Effectiveness delle macchine e della resa degli operatori. ADeMES, infatti, offre più modalità di raccolta dei dati di produzione, sia dei tempi degli operatori e delle macchine che delle quantità dei semilavorati o prodotti finiti, e si pone come obiettivo primario la valorizzazione dei costi rilevati per macchina, operatore e materiali

I dati che possono essere misurati tramite l’OEE sono riconducibili principalmente a due filoni, ossia quello delle prestazioni (intese come produzione pianificata e perdite di produzione) e quello della qualità, vista come buona resa di produzione al primo tentativo e come difetti di produzione riscontrati complessivamente. Ovviamente la sfida consiste nel ridurre a zero le perdite di produzione e i difetti di qualità.
L’analisi OEE è fondamentale per migliorare il processo produttivo, soprattutto se integrata in un software MES come ADeMES di Trizeta, in grado di verificare l’Overall Equipment Effectiveness delle macchine e della resa degli operatori. ADeMES, infatti, offre più modalità di raccolta dei dati di produzione, sia dei tempi degli operatori e delle macchine che delle quantità dei semilavorati o prodotti finiti, e si pone come obiettivo primario la valorizzazione dei costi rilevati per macchina, operatore e materiali

Nel complesso, i benefici che si possono trarre dal rilevamento e monitoraggio degli OEE sono quindi molteplici, ma principalmente:
- Miglioramento dei fattori determinanti di costo
- Massimizzazione della produttività
- Opportunità di individuare correlazioni tra prodotti, lavorazioni, macchinari, performance
- Formazione degli operatori al miglioramento continuo
Concludendo, per le aziende la competitività è un tema cruciale che le spinge al miglioramento continuo di affidabilità, performance, qualità e soddisfazione del cliente: questi obiettivi possono essere raggiunti più facilmente attraverso l’Overall Equipment Effectiveness (OEE), KPI che aiuta a individuare e colmare le lacune di produttività.
Se vuoi scoprire come migliorare l’efficienza della produzione aziendale, contattaci senza impegno attraverso il seguente form: